Giorgia Pileri Guida Turistica
  • Home
  • Chi sono
  • Destinazioni
    • Visite guidate in Umbria
      • Deruta
      • Borghi della Valnerina
      • Città di Castello
      • Gubbio
      • Narni
      • Orvieto
      • Perugia
      • San Gemini
      • Spoleto
      • Terni
      • Todi romana e medievale
      • Valle Umbra
    • Visite guidate nel Lazio
      • Roma
      • Viterbo
      • Civita di Bagnoregio
      • Valle Santa Reatina
      • Villa Adriana
      • Villa d’Este
    • Città del Vaticano
  • Percorsi
    • Aree archeologiche
    • Itinerari del sacro
    • Parchi e natura
    • Itinerari enogastronomici
    • Arte e Musei
    • Mostre
    • Walking tours
  • Servizi
  • Contatti
NarniUmbria

Percorso romano tra Otricoli e Narni

by admin Marzo 14, 2022

Sulle orme dei nostri avi, un walking tour affascinante alla scoperta della civiltà romana, tra resti di città, porti fluviali e ponti sui fiumi Tevere e Nera.

Walking tour - Narni romana

N.B. L’itinerario comprende diverse tipologie di visita che possono variare a seconda delle singole esigenze e essere personalizzati in base agli interessi e alle curiosità personali.

ITINERARIO MEZZA GIORNATA

  • Raccolta archeologica* del museo di Palazzo Eroli dove sono esposte le collezioni appartenute a Giovanni Eroli insieme a testimonianze preistoriche e di età classica.
  • Ponte d’Augusto, considerato il più monumentale ponte di epoca romana grazie alla sua grandezza architettonica è entrato nell’immaginario dei viaggiatori durante il periodo del Grand Tour.

*ingresso a pagamento

Walking tour - Otricoli romana

ITINERARIO INTERA GIORNATA

In aggiunta ai monumenti già visitati nel percorso “Narni romana”, possono essere abbinati, con facoltà di scelta personale, i seguenti luoghi:

  • Area Archeologica* di grande suggestione. Otricoli è costruita vicino a un’ansa del Tevere, dove sono stati rinvenuti i resti di un importante scalo fluviale, il “porto dell’olio”, ora distributiti lungo la via Flaminia.
  • Antiquarium, piccolo museo che conserva i reperti rinvenuti nell’area archeologica, tra cui la copia della famosa “testa di Zeus” di cui l’originale si conserva nei Musei Vaticani.

*ingresso a pagamento

N.B. L’itinerario comprende diverse tipologie di visita che possono variare a seconda delle singole esigenze e essere personalizzati in base agli interessi e alle curiosità personali.

organizziamo insieme il tuo tour
aree archeologiche
Share
1
FacebookTwitterPinterestEmail

Related Posts

Passeggiata a Carsulae, “la Pompei dell’Umbria”

Aprile 28, 2022

Umbria preromana: Amelia e Gubbio

Marzo 29, 2022

Nella Terra dei Romani: Terni e Spoleto

Marzo 14, 2022

La romanizzazione: Gubbio e Assisi

Marzo 14, 2022

Itinerario etrusco: Perugia e Orvieto

Marzo 14, 2022

Arrone

Marzo 10, 2022

Todi romana e medievale

Marzo 9, 2022

Ferentillo

Marzo 9, 2022

Cerreto di Spoleto

Marzo 8, 2022

Vallo di Nera

Marzo 7, 2022

Ultimi articoli

  • Nuovo itinerario

    Dicembre 13, 2022
  • Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo

    Novembre 9, 2022
  • Foro romano – Palatino

    Maggio 9, 2022
  • Alla scoperta del Lago Trasimeno

    Maggio 9, 2022
  • Il Gotico in Umbria: pittura, scultura e architettura

    Maggio 1, 2022

Categorie

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

@2022 - Tutti i diritti sono riservati | Cookie policy | Powered by Euromedia S.r.l.

Giorgia Pileri Guida Turistica
  • Home
  • Chi sono
  • Destinazioni
    • Visite guidate in Umbria
      • Deruta
      • Borghi della Valnerina
      • Città di Castello
      • Gubbio
      • Narni
      • Orvieto
      • Perugia
      • San Gemini
      • Spoleto
      • Terni
      • Todi romana e medievale
      • Valle Umbra
    • Visite guidate nel Lazio
      • Roma
      • Viterbo
      • Civita di Bagnoregio
      • Valle Santa Reatina
      • Villa Adriana
      • Villa d’Este
    • Città del Vaticano
  • Percorsi
    • Aree archeologiche
    • Itinerari del sacro
    • Parchi e natura
    • Itinerari enogastronomici
    • Arte e Musei
    • Mostre
    • Walking tours
  • Servizi
  • Contatti