Giorgia Pileri Guida Turistica
  • Home
  • Italiano
  • English
  • Deutsch
Routen

Il Gotico in Umbria: pittura, scultura e architettura – DEU

by admin Mai 2, 2022

Evento centrale nella storia artistica dell’Umbria è la costruzione della basilica di San Francesco ad Assisi, uno dei più famosi santuari del mondo cristiano, opera con la quale cominciò l’età gotica.

Ne sono mirabili esempi anche la chiesa di Santa Chiara in Assisi, con la facciata a fasce di pietra bicolore, il duomo a Perugia, San Fortunato a Todi, San Francesco a San Gemini e a Gubbio.

Originalità che ha il suo culmine nel duomo di Orvieto, dove tutti gli spazi e strutture interne sono realizzate secondo proporzioni dello stile gotico.

Lo stile gotico venne poi rielaborato in forme originali dando luogo a splendide manifestazioni artistiche. Esso è reso celebre anche dagli affreschi della Cappella di San Brizio di Luca Signorelli.

Importante in questo periodo è anche la presenza di importanti artisti quali: Gentile da Fabriano, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Pietro Cavallini, Lorenzo Maitani e Giotto, rappresentante per eccellenza dell’evoluzione della pittura gotica.

La scultura gotica si fa grande con le opere di Arnolfo di Cambio e Giovanni e Nicola Pisano che rendono l’Umbria ed in particolare Perugia la patria della scultura nel periodo medievale.

Esempi di gotico comprendono inoltre anche diversi edifici pubblici a Todi, Perugia, Gubbio e Foligno.

La svolta verso il gotico internazionale è introdotta in area orvietana da Piero di Puccio e Cola di Petruccioli, dal Maestro della Dormitio di Terni e dal Maestro di Narni. Questi artisti furono attivi anche a Collescipoli, Terni, Stroncone Narni e Otricoli.

L’itinerario può essere di mezza giornata e/o intera giornata e può variare a seconda delle Vostre esigenze di programma ed essere anche personalizzati in base ai Vostri interessi e alle Vostre curiosità e a seconda della durata del Vostro soggiorno in Umbria.

organizziamo insieme il tuo tour
Kunst und Museen
Share
0
FacebookTwitterPinterestEmail

Related Posts

L’acqua incontra la storia: le Fonti del Clitunno...

Mai 2, 2022

Produzione artistica dell’Umbria meridionale – DEU

Mai 2, 2022

Itinerari del gusto nel Narnese e nell’Amerino –...

Mai 2, 2022

Storie d’acqua dolce – DEU

Mai 2, 2022

Itinerari della Santità Femminile – DEU

Mai 2, 2022

Storie di Palazzo – DEU

Mai 2, 2022

San Valentino, protettore degli innamorati – DEU

Mai 2, 2022

Il Corpus Domini e il Miracolo Eucaristico –...

Mai 2, 2022

Prodotti tipici del Ternano e della Valnerina –...

Mai 2, 2022

Itinerari enogastronomici con un occhio alla bellezze storico-artistiche...

Mai 2, 2022

Ultimi articoli

  • Deruta – DEU

    Mai 2, 2022
  • Perugia – DE

    Mai 2, 2022
  • L’acqua incontra la storia: le Fonti del Clitunno – DEU

    Mai 2, 2022
  • Fontecolombo: il Sinai Francescano – DEU

    Mai 2, 2022
  • Produzione artistica dell’Umbria meridionale – DEU

    Mai 2, 2022

Categorie

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

@2022 - Tutti i diritti sono riservati | Cookie policy | Powered by Euromedia S.r.l.

Giorgia Pileri Guida Turistica
  • Home
  • Italiano
  • English
  • Deutsch