Giorgia Pileri Guida Turistica
  • Home
  • Chi sono
  • Destinazioni
    • Visite guidate in Umbria
      • Deruta
      • Borghi della Valnerina
      • Città di Castello
      • Gubbio
      • Narni
      • Orvieto
      • Perugia
      • San Gemini
      • Spoleto
      • Terni
      • Todi romana e medievale
      • Valle Umbra
    • Visite guidate nel Lazio
      • Roma
      • Viterbo
      • Civita di Bagnoregio
      • Valle Santa Reatina
      • Villa Adriana
      • Villa d’Este
    • Città del Vaticano
  • Percorsi
    • Aree archeologiche
    • Itinerari del sacro
    • Parchi e natura
    • Itinerari enogastronomici
    • Arte e Musei
    • Mostre
    • Walking tours
  • Servizi
  • Contatti
Città del VaticanoLazio

Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo

by admin Novembre 9, 2022

Questo tour vi condurrà in due luoghi unici al mondo, sia per il loro significato storico sia per la loro straordinaria bellezza artistica e architettonica e vi farà scoprire 2000 anni di vicende e trasformazioni che hanno reso questa parte di Roma il cuore della cristianità e del potere papale.

Orari-durata

3 ore circa
mattina e pomeriggio
(da concordare)
No Domenica

Lingua

-italiano -inglese - tedesco

Partenza

Piazza San Pietro, inizio colonnato destro

Basilica di San Pietro

Le visite guidate alla Basilica di San Pietro avverranno direttamente dalla Cappella Sistina senza fare alcuna fila all’ingresso.
La Basilica di San Pietro è uno di quei templi della cristianità che non hanno bisogno di presentazioni, solo pronunciare il nome evoca grandezza, bellezza, santità, grandiosità, arte.

La visita guidata di San Pietro sarà un viaggio nella storia del papato e della chiesa, la Basilica, costruita al tempo dell’imperatore Costantino sul luogo del martirio di San Pietro, ha attirato per secoli enormi masse di pellegrini diventando il centro ed il simbolo stesso della cristianità.

Nel 333 Costantino inaugura la costruzione della Basilica che diventerà presto fulcro della cristianità trasformando radicalmente quella parte marginale dell’antica Roma, detta ager Vaticanus, che diverrà in seguito il centro del potere papale.

Il cantiere della Basilica è stato il banco di prova dei più grandi architetti di tutti i tempi da Bramante a Michelangelo, da Giacomo della Porta a Giuliano da San Gallo a Carlo Maderno e Bernini che diedero prova delle loro capacità contribuendo a rendere l’edificio il più grande e splendido edificio della cristianità.

La visita guidata vi farà scoprire il più grande e solenne luogo di culto cristiano al mondo ed i suoi numerosi celebri capolavori:

  • Pietà di Michelangelo la scultura più celebre del maestro. Un’opera che più di ogni altra manifesta il talento del grande scultore e l’abilità nella lavorazione del marmo, resa ancora più straordinaria se si pensa che l’artista aveva solo 24 anni.
  • Un contributo immenso venne fornito quello di Gian Lorenzo Bernini che più di ogni altro arricchì di opere e monumenti la Basilica. Bernini con la sua scuola scolpì le statue che decorano i pilastri della cupola ed alcuni dei monumenti funerari dei grandi pontefici del suo tempo come Urbano VIII e Alessandro VII.
  • Il Baldacchino, un capolavoro di tecnica e armonia delle proporzioni. Il Baldacchino che sovrasta l’altare maggiore per una altezza di ben 28 metri è interamente realizzato in bronzo sposandosi perfettamente con le dimensioni gigantesche della basilica.
  • Antonio Canova, altro poeta della scultura, con il suo è il monumento funerario per i nobili inglesi della famiglia Stuart che sorprende per la raffinatezza e morbidezza degli angeli della morte.

Castel Sant'Angelo

La nostra visita guidata sulla Roma dei Papi proseguirà lungo la suggestiva Via della Conciliazione dove vedremo anche il Passetto di Borgo, segreto passaggio dei Papi, che da San Pietro raggiungeva il castello, fino al Lungotevere per ritrovarsi difronte l’imponente fortezza di Castel Sant’Angelo.

Castel Sant’Angelo è un complesso dal fascino straordinario in cui ammirare opere d’arte dall’inaspettata bellezza.

La visita di Castel Sant’Angelo come un viaggio nel tempo vi farà conoscere fatti e personaggi che hanno segnato la storia millenaria di questo monumento e dell’intera città di Roma. Vi condurrà all’interno del monumento dove all’eleganza e alla raffinatezza dei prestigiosi degli appartamenti papali si alternano gli ambienti più tetri e sinistri delle prigioni pontificie e dei patiboli. Raggiungeremo infine la terrazza panoramica da dove si potrà godere di una delle vedute più spettacolari di Roma.

organizziamo insieme il tuo tour

Informazioni

È obbligatorio il possesso di una certificazione verde covid-19 (Green Pass base o certificati equivalenti) e l’utilizzo di mascherina FFP2.

Consigli e Avvertenze

L’accesso alla Basilica di San Pietro sarà consentito solamente con abbigliamento consono ad un luogo sacro.

L’accesso alla Basilica di San Pietro è sottoposto a controllo di Sicurezza con metal detector e pertanto si potranno verificare code.

arte e museiitinerari del sacro
Share
1
FacebookTwitterPinterestEmail

Related Posts

Nuovo itinerario

Dicembre 13, 2022

Foro romano – Palatino

Maggio 9, 2022

Civita di Bagnoregio: dal “paese che muore” al...

Maggio 1, 2022

Viterbo, la città dei papi

Aprile 28, 2022

Musei Vaticani, Cappella Sistina e Stanze di Raffaello

Aprile 9, 2022

Musei Vaticani, Cappella Sistina, Pinacoteca e Stanze di...

Aprile 4, 2022

Greccio: santuario francescano del presepio

Marzo 24, 2022

Colosseo – Arco di Costantino – Fori imperiali

Marzo 9, 2022

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina

Marzo 9, 2022

Colosseo – Foro romano – Palatino

Marzo 8, 2022

Ultimi articoli

  • Nuovo itinerario

    Dicembre 13, 2022
  • Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo

    Novembre 9, 2022
  • Foro romano – Palatino

    Maggio 9, 2022
  • Alla scoperta del Lago Trasimeno

    Maggio 9, 2022
  • Il Gotico in Umbria: pittura, scultura e architettura

    Maggio 1, 2022

Categorie

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

@2022 - Tutti i diritti sono riservati | Cookie policy | Powered by Euromedia S.r.l.

Giorgia Pileri Guida Turistica
  • Home
  • Chi sono
  • Destinazioni
    • Visite guidate in Umbria
      • Deruta
      • Borghi della Valnerina
      • Città di Castello
      • Gubbio
      • Narni
      • Orvieto
      • Perugia
      • San Gemini
      • Spoleto
      • Terni
      • Todi romana e medievale
      • Valle Umbra
    • Visite guidate nel Lazio
      • Roma
      • Viterbo
      • Civita di Bagnoregio
      • Valle Santa Reatina
      • Villa Adriana
      • Villa d’Este
    • Città del Vaticano
  • Percorsi
    • Aree archeologiche
    • Itinerari del sacro
    • Parchi e natura
    • Itinerari enogastronomici
    • Arte e Musei
    • Mostre
    • Walking tours
  • Servizi
  • Contatti